Lauree Magistrali in Progettazione Architettonica e in Restauro, docenti Laura Tedeschini Lalli, Paola Magrone
Orario e aule: lunedì ore 9:00-11:00 aula Nervi, mercoledì ore 9:00-11:00 aula Musmeci. (secondo semestre)
AVVISO: appuntamento martedì 29 maggio ore 14, aula De Vecchi, secondo piano, Via della Madonna dei Monti 40. L’appuntamento è per i 46 studenti presenti in questo elenco, se lo vogliono.
Risultati della prova scritta del 29 gennaio 2019
Risultati della prova scritta del 4 settembre 2018
Risultati della prova scritta del 10 luglio 2018
Risultati della prova scritta del 19 giugno 2018

Triangolazioni di Coxeter sulla sfera, modello in cartonlegno, corso “Matematica”, laurea magistrale in progettazione architettonica, aa 2008/09, studenti Paolo Quadrini, Lorenzo Senni
A richiesta della Segreteria Studenti di Ateneo, a tutela della vostra privacy, rispondiamo solo a mail provenienti dall’indirizzo istituzionale di cui siete tutti dotati al momento dell’iscrizione. Se ci scrivete, ricordatevi di provvedere a fare in modo da leggere tempestivamente la risposta.
PER LA RIPARTIZIONE DEGLI STUDENTI,
AVVISO DELLA SEGRETERIA DIDATTICA:
I corsi di Matematica nella Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica sono ripartiti come segue:
- Curve e superfici – prof. Falcolini – studenti con cognome A-D
- Geometrie e modelli – prof.ssa Tedeschini Lalli – studenti con cognome E-Z
Gli altri studenti che a vario titolo scelgono di seguire questi corsi e sostenere i relativi esami (Corsi Singoli, Erasmus, altri programmi di Mobilità studentesca, ecc.) devono attenersi a questa organizzazione.
Link alle pagine degli anni precedenti: Corso 2016-17 , Corso 2015-2016
AVVISI E NOTIZIE:
Educare alle mostre, educare alla città 2017-2018: iniziativa dei Musei del Comune di Roma. Incontri aperti al pubblico da Ottobre 2017 a Maggio 2018 per conoscere e approfondire argomenti sulla città di Roma, la sua storia, il suo patrimonio. Cliccate per scaricare il programma Programma incontri 2017-2018
Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein: Nel 1917 Albert Einstein pubblica un articolo che fonda la cosmologia moderna e trasforma i modelli di cosmo e universo immaginati fino ad allora da scienziati e pensatori, rivoluzionando le categorie di spazio e tempo. A cento anni da questa pubblicazione il MAXXI dedica una mostra a una delle figure che più ha influenzato il pensiero contemporaneo. Fino al 29 aprile 2018. Da una collaborazione del museo con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la parte scientifica e con l’artista argentino Tomás Saraceno per la parte artistica. LINK alla pagina web
Il laboratorio Formulas è su facebook! mettete un “mi piace” sulla nostra pagina per rimanere aggiornati con il blog! https://www.facebook.com/LaboratorioFormulas