Lauree Magistrali in Progettazione Architettonica e in Restauro, 4 Cfu
Corso di Matematica – Geometria e Modelli 2019-20
Docenti: Laura Tedeschini Lalli, Paola Magrone
Studente Tutor: Giacomo Pratelli
Svolto in modalità a distanza nella primavera 2020
Avviso ricevimento studenti Gennaio 2021
Giovedì 21 gennaio 2021 ore 10-30, e venerdì 22 gennaio 2021 ore 11 si terrà un ricevimento per gli studenti del corso, tenuto dalle docenti, su piattaforma Teams. N.B.: il ricevimento avrà luogo previa prenotazione via mail, 24 ore prima dell’orario previsto.
- Avvisi per gli studenti: appelli d’esame, ricevimenti, ecc… (leggere!)
Seminari aperti www.formulas.it all’interno del corso
Prof. Enrico Alleva
effetti del lockdown di Roma e spunti per un’architettura etologica.
Il Prof. Enrico Alleva accademico linceo, è un etologo italiano del Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale – SCIC, Istituto Superiore di Sanità, PresidenteFISNA – Federazione Italiana Scienze della Natura e dell’Ambiente. La conferenza può essere rivista su youtube

Dott.ssa Luana Lunetta, dal titolo
SmartPhones / Great Soundscapes
Registrare catalogare e comporre attraverso il paesaggio sonoro
(piccoli dispositivi per grandi ascolti)
venerdì 17 aprile ore 12.00
Link al video della conferenza (solo per utenti con account nel dominio uniroma3)
Come è cambiato il paesaggio sonoro delle nostre città durante il #lockdown? Ne parla Laura Tedeschini Lalli al Tg1
Conferenza Sound of the Pandemic 16 e 17 dicembre 2020. Per la prima volta è stata realizzata una sessione poster audivisiva: i Virtual Posters sono raccolti in questa pagina. Università di Firenze, Dipartimento SAGAS e Tempo Reale, Centro di Ricerca Produzione e Didattica Musicale. Il convegno fa parte di Come suona la Toscana, un progetto di ricerca triennale dell’Università di Firenze nell’ambito dell’iniziativa PRIN 2017 “Heritage, Festivals, Archives. Musica e pratiche performative della tradizione orale nel XXI secolo” finanziato dal MIUR.

Leggi l’intero articolo su Il Post
Avvisi per gli studenti
AVVISO DELLA SEGRETERIA DIDATTICA:
A richiesta della Segreteria Studenti di Ateneo, a tutela della vostra privacy, rispondiamo solo a mail provenienti dall’indirizzo istituzionale di cui siete tutti dotati al momento dell’iscrizione. Se ci scrivete, ricordatevi di provvedere a fare in modo da leggere tempestivamente la risposta.
I corsi di Matematica nella Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica sono ripartiti come segue:
- Curve e superfici – prof. Falcolini – studenti con cognome A-D
- Geometrie e modelli – prof.ssa Tedeschini Lalli – studenti con cognome E-Z
Gli altri studenti che a vario titolo scelgono di seguire questi corsi e sostenere i relativi esami (Corsi Singoli, Erasmus, altri programmi di Mobilità studentesca, ecc.) devono attenersi a questa organizzazione.
Cari studenti, le modalità di esame per la sessione invernale rimangono invariate rispetto alle precedenti in tempi Covid, quindi esami orali, su tutto il programma.Vi raccomandiamo di leggere attentamente il vademecum dell’ateneo per gli studenti.
Gli studenti che hanno frequentato nell’anno accademico 2019-20, possono portare approfondimenti individuali solo se precedentemente discussi.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso negli anni passati saranno valutati sul programma del corso frequentato (niente approfondimenti individuali). Link alle pagine degli anni precedenti: Corso 2018-19, Corso 2017-18
Care studentesse, cari studenti, alcune informazioni importanti per come organizzarci. L’esame si svolge su piattaforma Teams: durante la prova orale, su Teams, avremo bisogno di vedere, come da consuetudine, cosa scrivete a titolo di risposta alle nostre domande, o qualunque oggetto (poliedrini?) vogliate ragionevolmente che noi vediamo. È quindi necessario che vi organizziate in tempo per rendere questo possibile. Procuratevi un pennino per scrivere su tablet o smartphone (sul quale avete caricato Teams e quindi potete condividere lo schermo), una tavoletta grafica collegata al computer, un foglio di carta inquadrato da una telecamera, appiccicate un grande foglio di carta davanti al computer, a mò di lavagna…trovate voi la soluzione!
Anche per eventuali software matematici (mathematica, surfaces, scilab) controllate di saper condividere lo schermo. Prima di ogni appello i prenotati saranno divisi in gruppi, e riceveranno il link teams di convocazione a ciascun gruppo. All’inizio del turno verrete identificati. (ricordatevi di consultare il vademecum di ateneo per gli esami LINK). Vi preghiamo di rimanere per tutto il turno in modo che ogni colloquio abbia il suo pubblico. Vi raccomandiamo di attendere con pazienza l’ingresso dei docenti nell’aula virtuale riservata al vostro turno (se ritardiamo è perché stiamo finendo un altro gruppo).
Appello per la raccolta spontanea di documentazione sonora
VAI AL PROGETTO #aprolafinestraeregistro
Il laboratorio Formulas è su Facebook! Mettete un “mi piace” sulla nostra pagina per rimanere aggiornati con il blog! https://www.facebook.com/LaboratorioFormulas