Matematica – Geometrie e Modelli 2021-22

Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica,  4 Cfu

Curve su sfera, prodotte con Povray. AA 2011-2012, di Olimpia Fiorentino

Docenti: Laura Tedeschini Lalli, Paola Magrone

Aula ed orario: Aula Nervi (Ex- Mattatoio) Martedì ore 14-16, Mercoledì ore 14-16

 

 

 

Avviso: orario di ricevimento settimana 16-20 gennaio 2023

La Prof. Tedeschini Lalli sarà a disposizione degli studenti mercoledì 18 gennaio ore 14:00-16:00 Aula Ersoch; giovedì 19 gennaio ore 14:00-16:00 Aula Ersoch.

 

 

 

Sono appena state conferite le medaglie Fields, il “premio nobel” della matematica. Di seguito due bei video di due dei vincitori, entrambe le interviste sono su problemi geometrici, spaziali.

World listening day – 18 luglio 2022

 

 

Avvisi

Il corso 2021-22 si svolge in modalità in presenza.

Per gli studenti dell’anno in corso: è obbligatorio iscriversi sulla piattaforma Moodle nell’area relativa al corso (lettere E-Z).

Per chi ha già frequentato: è necessario presentarsi direttamente all’esame. Siamo sempre disponibili e contente di incontrarvi in rete o in presenza in sicurezza, scriveteci per mail.

 

Martedì 31 maggio workshop hands-on Fullereni e nanotubi: breve articolo commemorativo sulla scoperta dei Fullereni (dal sito web della American Chemical Society).

     

 

 

AVVISO DELLA SEGRETERIA DIDATTICA:

A richiesta della Segreteria Studenti di Ateneo, a tutela della vostra privacy, rispondiamo solo a mail provenienti dall’indirizzo istituzionale di cui siete tutti dotati al momento dell’iscrizione. Se ci scrivete, ricordatevi di provvedere a fare in modo da leggere tempestivamente la risposta.

I corsi di Matematica nella Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica sono ripartiti come segue:

  • Curve e superfici – prof. Falcolini – studenti con cognome A-D
  • Geometrie e modelli – prof.ssa Tedeschini Lalli – studenti con cognome E-Z

Gli altri studenti che a vario titolo scelgono di seguire questi corsi e sostenere i relativi esami (Corsi Singoli, Erasmus, altri programmi di Mobilità studentesca, ecc.) devono attenersi a questa organizzazione, di ordine logistico.

 

Navigazione

 

RISPOSTE A FAQ:

(Le prove scritta e orale fanno parte dello stesso esame, e vanno dunque svolte nello stesso appello. Cioè avete a disposizione solo la prova orale immediatamente seguente l’appello scritto che avete sostenuto.)

(Posso sostenere di nuovo l’esame in questa sessione? Come da regolamento di Ateneo l’esame si può sostenere una volta per sessione.)

(Perché qua serve una settimana di anticipo per la prenotazione, a differenza di altri esami? Perché un esame scritto ha bisogno di organizzazione logistica e di materiale approntato, e voi siete molti. La segreteria ha poi deciso di unificare l’esigenza su tutte le prove per semplicità organizzativa. Il nostro parere è che questa norma la conoscono tutti non appena leggono il programma d’esame, quindi non c’è problema.)

Ho sentito dire che gli altri anni era possibile…(la qualunque): il programma d’esame è scritto, ed è il vostro riferimento. Le voci sono di impossibile valutazione. Inoltre, grazie al cielo, le cose cambiano, evolvono, si adattano alla storia, ai progressi, alle comunità.

 

 

 

 

 

Il laboratorio Formulas è su Facebook! Mettete un “mi piace” sulla nostra pagina per rimanere aggiornati con il blog! https://www.facebook.com/LaboratorioFormulas