Anno accademico 2022-2023
Canale A (cognomi A-L): Docenti Fabio Briscese (email Fabio dot Briscese at uniroma3 dot it), Laura Tedeschini Lalli (email tedeschi at mat dot uniroma3 dot it). Orari e aule: Martedì ore 10.40-12:40 aula Libera; Mercoledì e Giovedì ore 14:00-16:00 aula Ersoch; Venerdì 14:00-16:00, aula Musmeci.
Canale B (cognomi M-Z): Docente Paola Magrone (email paola dot magrone at uniroma3 dot it). Orari e aule: Martedì ore 10.40-12:40 aula Musmeci; Mercoledì, Giovedì e Venerdì ore 14:00-16:00 aula Nervi.
ATTENZIONE: Tutti gli studenti di Roma Tre sono forniti di mail istituzionale al momento dell’iscrizione. Per ragioni di sicurezza, e per tutelare la vostra privacy, aderendo all’invito della Segreteria centrale, risponderemo SOLO A MESSAGGI PROVENIENTI DA INDIRIZZI ISTITUZIONALI
Avviso: orari di ricevimento settimana 16-20 gennaio 2023
Il Prof. Briscese farà ricevimento studenti nei giorni martedì 17 gennaio ore 10:40-12:40 Aula Libera
Il Prof. Briscese e la Prof. Tedeschini Lalli saranno a disposizione degli studenti mercoledì 18 gennaio ore 14:00-16:00 Aula Ersoch; giovedì 19 gennaio ore 14:00-16:00 Aula Ersoch.
La Prof. Magrone farà ricevimento studenti martedì 17 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 in aula Morandi
Modalità d’esame
- Per sostenere le prove e per verbalizzare l’esame è indispensabile prenotarsi almeno una settimana prima della prova su Gomp
- L’esame e’ composto da una prova scritta ed un prova orale. Le prove scritta e orale fanno parte dello stesso esame, e vanno dunque svolte nello stesso appello. Cioè avete a disposizione solo la prova orale immediatamente seguente l’appello scritto che avete sostenuto.
- Gli studenti che hanno sostenuto con esito positivo le prove in itinere, potranno sostenere l’esame orale entro la fine dello stesso anno accademico.
- In questi tempi straordinari ci atteniamo alle linee guida di ateneo che per gli studenti sono reperibili al seguente link
- Ognuno di voi può sostenere l’esame secondo il programma del corso che ha frequentato, fino ai due anni precedenti: Corso aa 2020-21, Corso aa 2021-22. In tal caso, comunicare almeno una settimana prima della prova, tramite mail indirizzata ai membri di commissione, il programma con cui si intende sostenere l’esame, indicando nome cognome, matricola, anno di immatricolazione, e il programma dell’A.A. su cui si sosterrà l’esame.
Il laboratorio Formulas è su facebook! mettete un “mi piace” sulla nostra pagina per rimanere aggiornati con il blog! https://www.facebook.com/LaboratorioFormulas