Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica, 4 Cfu
Docenti: Laura Tedeschini Lalli, Paola Magrone
Aula ed orario: Aula Nervi (Ex- Mattatoio) Martedì ore 14-16, Giovedì ore 14-16
Avviso: orario di ricevimento settimana 5-9 giugno 2023
La Prof. Tedeschini Lalli sarà a disposizione degli studenti martedì 6 giugno e giovedì 8 giugno dalle 14 alle 16 in aula Nervi. Gli studenti interessati devono prenotarsi tramite mail.
Detriti spaziali e autostrade planetarie – premio ad Alessandra Celletti dalla Società Astronomica Americana
Alessandra Celletti, fisica matematica dell’Università di Roma Tor Vergata, ha vinto il premio per il contributo teorico alla meccanica celeste, con la teoria Kam (il teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser, che studia i sistemi dinamici), e per le sue ricerche sulla dinamica dei detriti spaziali, la dinamica della rotazione di pianeti e satelliti e le autostrade planetarie. Link all’intervista sul sito ANSA
La prima immagine è la carta del 1908 della metropolitana di Londra, la seconda immagine raffigura carta del 1933 di Henry Beck.
La carta di Henry Beck è stata la prima carta topologica di una metro.
Allocchi ed usignoli fanno parte del paesaggio sonoro romano da secoli. Li conoscete?
Il Parco Regionale dell’Appia Antica ha diffuso il video della nascita di alcuni allocchi, avvenuta nei giorni di Pasqua. A questo link trovate gli aggiornamenti sulla pagina del Parco, da cui abbiamo preso foto video.
Degli allocchi e di altri animali ci aveva parlato il Prof. Enrico Alleva nella conferenza “EMISSIONI ACUSTICHE ANIMALI IN AREA URBANA: effetti del lockdown di Roma e spunti per un’architettura etologica” tenuta il 5 maggio 2020 (link al post e alla registrazione della conferenza)
Avvisi
Il corso 2022-23 si svolge in modalità in presenza.
Per gli studenti dell’anno in corso: è obbligatorio iscriversi sulla piattaforma Moodle nell’area relativa al corso (lettere E-Z).
Per chi ha già frequentato: è necessario presentarsi direttamente all’esame. Siamo sempre disponibili e contente di incontrarvi in rete o in presenza in sicurezza, scriveteci per mail.
AVVISO DELLA SEGRETERIA DIDATTICA:
A richiesta della Segreteria Studenti di Ateneo, a tutela della vostra privacy, rispondiamo solo a mail provenienti dall’indirizzo istituzionale di cui siete tutti dotati al momento dell’iscrizione. Se ci scrivete, ricordatevi di provvedere a fare in modo da leggere tempestivamente la risposta.
I corsi di Matematica nella Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica sono ripartiti come segue:
- Curve e superfici – prof. Falcolini – studenti con cognome A-D
- Geometrie e modelli – prof.ssa Tedeschini Lalli – studenti con cognome E-Z
Gli altri studenti che a vario titolo scelgono di seguire questi corsi e sostenere i relativi esami (Corsi Singoli, Erasmus, altri programmi di Mobilità studentesca, ecc.) devono attenersi a questa organizzazione, di ordine logistico.
Navigazione
- Orario di ricevimento
- Materiale didattico
- Links
- Programmi corsi anni precedenti: 2021-22, 2020-21,
RISPOSTE A FAQ:
(Le prove scritta e orale fanno parte dello stesso esame, e vanno dunque svolte nello stesso appello. Cioè avete a disposizione solo la prova orale immediatamente seguente l’appello scritto che avete sostenuto.)
(Posso sostenere di nuovo l’esame in questa sessione? Come da regolamento di Ateneo l’esame si può sostenere una volta per sessione.)
(Perché qua serve una settimana di anticipo per la prenotazione, a differenza di altri esami? Perché un esame scritto ha bisogno di organizzazione logistica e di materiale approntato, e voi siete molti. La segreteria ha poi deciso di unificare l’esigenza su tutte le prove per semplicità organizzativa. Il nostro parere è che questa norma la conoscono tutti non appena leggono il programma d’esame, quindi non c’è problema.)
Ho sentito dire che gli altri anni era possibile…(la qualunque): il programma d’esame è scritto, ed è il vostro riferimento. Le voci sono di impossibile valutazione. Inoltre, grazie al cielo, le cose cambiano, evolvono, si adattano alla storia, ai progressi, alle comunità.
Il laboratorio Formulas è su Facebook! Mettete un “mi piace” sulla nostra pagina per rimanere aggiornati con il blog! https://www.facebook.com/LaboratorioFormulas