Seminario Formulas

Venerdì 28 aprile 2017 ore 12, Aula Musmeci, Ex Mattatoio, Largo G.B. Marzi 10

Il Tempio di Salomone e le sue colonne. Teoria e prassi tra XVI e XVIII secolo

Stefania Tuzi, Sapienza Università di Roma

Il seminario si terrà nell’ambito della lezione del corso Matematica – Curve e Superfici

Rilievo cinquecentesco di una delle colonne della pergula di S. Pietro (Uffizi, 1811 A)

Abstract: Come ha scritto Jean Bazin “se dovessi scegliere un emblema dell’arte sacra barocca sceglierei la colonna salomonica”. Queste colonne dette anche tortili racchiudono, nella loro stessa forma simbolica, l’antica memoria di una mitica origine “divina” dell’architettura. Con la Controriforma forme e spazi ispirati al Tempio di Salomone si moltiplicano nell’architettura sacra in tutti i paesi cattolici. Il Tempio viene riproposto ma senza attenzione archeologica: gli artisti sono principalmente interessati ai dettagli decorativi non alla struttura architettonica e le colonne tortili o salomoniche, con la loro forma inusuale, vengono utilizzate con sempre maggiore frequenza per rappresentare simbolicamente il Tempio. La fortuna di queste Colonne deriva da una leggenda secondo la quale le antiche colonne della pergula costantiniana a S. Pietro erano spoglio del Tempio di Salomone a Gerusalemme.

A partire dal Cinquecento la loro rappresentazione diviene sempre più frequente in pittura e in architettura, anche grazie ai Trattati che ne definiscono la corretta tracciatura ed arrivano a codificarle come un nuovo ordine architettonico: il “salomonico intero”, “mosaico” o “corinzio supremo”. Si deve, però, alla fortuna del Baldacchino berniniano, che unisce il prestigio biblico con le nuove qualità plastiche, perché il loro uso si diffonda in retablos, cori e facciate di edifici religiosi, fino a raggiungere nel mondo ispanico proporzioni impressionanti.
Prossimo seminario

Articolo scritto da Paola Magrone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *